S3 Campus, l’esperienza dell’Università di Catania per la mobilità sostenibile

Ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti casa-università che caratterizzano la vita degli studenti, dando anche una svolta innovativa nel concetto di trasporto. Questo uno degli obiettivi che l’Università di Catania si impone di raggiungere grazie all’applicazione ‘Moovle’, il cui progetto è stato illustrato da Giuseppe Inturri, ordinario di Trasporti presso l’ateneo etneo, nel Leggi tutto…

PRESENTAZIONE S3 CAMPUS

Università di Catania e Palermo: la sfida Green e il progetto “S3 Campus”

I campus universitari di Palermo e Catania come dei grandi laboratori di mobilità sostenibile e innovativa, che punta al rispetto dell’ambiente e si concretizza nella sperimentazione di buone pratiche esportabili poi all’esterno. Questo è ‘S3 Campus’, progetto finanziato dalla Regione Siciliana attraverso i fondi Poc e realizzato da una compagine associativa che vede Leggi tutto…

Green Economy in Italia

Il modello economico dominante non può più essere portato avanti in quanto genera rischi ambientali e sanitari, incoraggia il consumo e la produzione eccessivi e di conseguenza gli sprechi, provoca scarsità ecologiche, di risorse e anche disuguaglianze! È proprio da questa consapevolezza che prende avvio la Green Economy. Tradotta letteralmente Leggi tutto…

Mobilità sostenibile: che cosa è e come attuarla

Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture) ma anche poter usare in modo integrato vari mezzi per il percorso quotidiano in un percorso fluido, conveniente e senza ostacoli di sorta: sono alcuni dei comportamenti che caratterizzano la mobilità Leggi tutto…

Comunità Energetiche: cosa sono e come parteciparvi

L’energia proveniente da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) è sempre più accessibile grazie allo sviluppo delle tecnologie produttive che ne abbattono i limiti intrinseci. Una prima soluzione è stata l’introduzione dei sistemi di accumulo da collegare ai propri impianti fotovoltaici, che permette di consumare l’energia al bisogno, minimizzandone l’incostanza nella produzione a seconda delle Leggi tutto…