Economia circolare dentro le università, per favorire uno sviluppo sostenibile

L’economia circolare all’interno delle università rappresenta un paradigma innovativo e fondamentale per promuovere uno sviluppo sostenibile. Questo approccio si basa sulla riduzione degli sprechi, sul riutilizzo dei materiali e sulla rigenerazione delle risorse, creando un ciclo virtuoso che contrasta la cultura dello scarto e dell’obsolescenza. Le università, come centri di Leggi tutto…

Università e mobilità sostenibile: una sinergia vincente per il rispetto dell’ambiente

L’Università degli Studi di Palermo è attivamente impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca volti a trasformare i campus universitari in modelli di eccellenza per la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica. Tra questi, il progetto Smart Venues for Agrotech Ecosystem si distingue per il suo focus sull’integrazione di tecnologie intelligenti Leggi tutto…

La modernizzazione Green delle Università: un impegno per il futuro sostenibile

In un contesto globale che chiede urgentemente una risposta concreta alle sfide ambientali, le università stanno assumendo un ruolo di primo piano nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. La modernizzazione delle strutture universitarie in chiave green non è più un’opzione, ma una necessità strategica che unisce responsabilità sociale, obiettivi educativi Leggi tutto…

La tecnologia Green come stile di vita nelle Università: un sentiero sostenibile verso il futuro

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale rappresenta una priorità globale, le università si stanno affermando come agenti di cambiamento e innovazione. Promuovere la tecnologia green come stile di vita all’interno dei campus universitari significa non solo adottare soluzioni innovative per la mobilità e i servizi, ma anche costruire una Leggi tutto…

Acireale: Scuole in Sport 2025

Dopo il rinvio per le avverse condizioni meteo, domani, giovedì 22 maggio, tornano a gareggiare i giovani atleti protagonisti di “Scuole in Sport”. In Largo Francesco Vecchio sarà un’altra giornata all’insegna del divertimento, della socialità e della sana competizione e della sensibilizzazione all’utilizzo della tecnologia e innovazione verso una nuova Leggi tutto…

S3 Campus, il convegno ad Acireale: le relazioni e le nuove sfide

ACIREALE – “Avvertiamo la crisi dell’Unione e della democrazia, i giovani sembrano disinteressati e questo è pericoloso per il futuro“. Il vescovo di Acireale Antonino Raspanti, presidente della Conferenza episcopale siciliana apre la tavola rotonda sull’Europa, all’interno di villa Belvedere. L’Europa, i giovani e la mobilità sostenibile, un evento fortemente voluto dal Leggi tutto…

S3 Campus, l’esperienza dell’Università di Catania per la mobilità sostenibile

Ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti casa-università che caratterizzano la vita degli studenti, dando anche una svolta innovativa nel concetto di trasporto. Questo uno degli obiettivi che l’Università di Catania si impone di raggiungere grazie all’applicazione ‘Moovle’, il cui progetto è stato illustrato da Giuseppe Inturri, ordinario di Trasporti presso l’ateneo etneo, nel Leggi tutto…

PRESENTAZIONE S3 CAMPUS

Università di Catania e Palermo: la sfida Green e il progetto “S3 Campus”

I campus universitari di Palermo e Catania come dei grandi laboratori di mobilità sostenibile e innovativa, che punta al rispetto dell’ambiente e si concretizza nella sperimentazione di buone pratiche esportabili poi all’esterno. Questo è ‘S3 Campus’, progetto finanziato dalla Regione Siciliana attraverso i fondi Poc e realizzato da una compagine associativa che vede Leggi tutto…

Green Economy in Italia

Il modello economico dominante non può più essere portato avanti in quanto genera rischi ambientali e sanitari, incoraggia il consumo e la produzione eccessivi e di conseguenza gli sprechi, provoca scarsità ecologiche, di risorse e anche disuguaglianze! È proprio da questa consapevolezza che prende avvio la Green Economy. Tradotta letteralmente Leggi tutto…

Mobilità sostenibile: che cosa è e come attuarla

Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture) ma anche poter usare in modo integrato vari mezzi per il percorso quotidiano in un percorso fluido, conveniente e senza ostacoli di sorta: sono alcuni dei comportamenti che caratterizzano la mobilità Leggi tutto…

Comunità Energetiche: cosa sono e come parteciparvi

L’energia proveniente da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) è sempre più accessibile grazie allo sviluppo delle tecnologie produttive che ne abbattono i limiti intrinseci. Una prima soluzione è stata l’introduzione dei sistemi di accumulo da collegare ai propri impianti fotovoltaici, che permette di consumare l’energia al bisogno, minimizzandone l’incostanza nella produzione a seconda delle Leggi tutto…