
L’Università degli Studi di Palermo è attivamente impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca volti a trasformare i campus universitari in modelli di eccellenza per la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica. Tra questi, il progetto Smart Venues for Agrotech Ecosystem si distingue per il suo focus sull’integrazione di tecnologie intelligenti nei campus universitari, promuovendo soluzioni avanzate per la mobilità green e la sostenibilità ambientale.
Finanziato nell’ambito del Piano Operativo Complementare (POC) della Regione Siciliana, il progetto Smart Venues mira a creare un ecosistema agrotecnologico innovativo, implementando infrastrutture intelligenti e soluzioni digitali per migliorare l’efficienza energetica e la gestione della mobilità all’interno dei campus. Questo approccio multidisciplinare coinvolge diverse aree di ricerca, tra cui l’ingegneria, l’urbanistica e le scienze ambientali, con l’obiettivo di sviluppare modelli replicabili in altri contesti urbani e universitari.
Parallelamente, l’iniziativa S3 CAMPUS – Sharing, Smart and Sustainable Campus si concentra sulla creazione di ambienti universitari condivisi, intelligenti e sostenibili. Questo progetto prevede l’adozione di tecnologie avanzate per la gestione dell’energia, la mobilità elettrica e la qualità dell’aria, contribuendo alla realizzazione di campus più efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Questi progetti si inseriscono in una strategia più ampia di innovazione e sostenibilità promossa dall’Università di Palermo, che mira a consolidare il ruolo dell’ateneo come polo di eccellenza nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni smart per le città del futuro. Attraverso la collaborazione con enti pubblici, aziende e comunità locali, l’università contribuisce attivamente alla transizione verso modelli urbani più sostenibili e tecnologicamente avanzati.
0 commenti