
A portare tecnologie d’avanguardia nei campus universitari di Palermo e Catania è Softec, azienda leader nel settore delle soluzioni digitali e partner strategico del progetto S3 CAMPUS – Sharing, Smart and Sustainable Campus. Un’iniziativa pensata per trasformare radicalmente l’esperienza di studio e lavoro, mettendo al centro il benessere di studenti, docenti e personale accademico.
Secondo i più recenti dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 99% della popolazione mondiale respira aria che non soddisfa gli standard di qualità. Questo fenomeno, legato all’inquinamento atmosferico crescente, ha un impatto diretto sulla salute, sul comfort e sulla capacità di concentrazione delle persone. È proprio da questa evidenza che nasce la scelta di Softec di intervenire in modo concreto.
Per rispondere a questa sfida, Softec ha sviluppato un sistema avanzato di sensori IoT (Internet of Things) in grado di monitorare in tempo reale la qualità dell’aria all’interno degli ambienti universitari. Il sistema è calibrato per rilevare non solo i parametri ambientali (come CO₂, particolato e umidità), ma anche per adattarsi dinamicamente al numero di persone presenti in ogni spazio, garantendo un controllo intelligente e personalizzato.
I dati raccolti vengono comunicati in maniera trasparente attraverso interfacce digitali accessibili in App o su display fisici, rendendo immediatamente consultabile lo stato di salubrità di ogni ambiente. In questo modo, si promuove una cultura del benessere e della prevenzione, contribuendo a creare spazi più sani, confortevoli e produttivi. Grazie all’expertise di Softec, l’università del futuro non sarà solo connessa e smart, ma anche più attenta alla salute di chi la vive ogni giorno.
0 commenti