Il progetto S3 Campus introduce, tra le altre cose, un sistema innovativo di identificazione digitale unificata, progettato per semplificare e personalizzare l’accesso ai servizi accademici e logistici all’interno del campus universitario. Attraverso l’integrazione di tecnologie come NFC (Near Field Communication), RFID (Radio-Frequency Identification) e l’autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), gli utenti possono utilizzare un unico strumento digitale per accedere sia agli spazi fisici del campus che ai servizi online.

Questa soluzione permette, ad esempio, di entrare in aule, biblioteche o laboratori semplicemente avvicinando il proprio dispositivo mobile ai lettori NFC/RFID, eliminando la necessità di badge fisici. Parallelamente, l’accesso ai portali digitali dell’università avviene in modo sicuro e uniforme tramite SPID, garantendo un’esperienza coerente e protetta.

L’adozione di questo sistema consente una personalizzazione dei servizi in base al profilo dell’utente, offrendo contenuti e funzionalità su misura per studenti, docenti e personale amministrativo. Inoltre, la gestione centralizzata delle identità digitali facilita l’amministrazione dei permessi e l’integrazione con altri sistemi informativi, migliorando l’efficienza operativa del campus.

Con S3 Campus, l’università si proietta verso un modello di campus intelligente, dove la tecnologia digitale è al servizio della comunità accademica, promuovendo una gestione più fluida, sicura e personalizzata delle attività quotidiane.
Categorie: Blog e News

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *