
Nel quadro del progetto S3 Campus, il consorzio CERISVI sta sviluppando soluzioni tecnologiche all’avanguardia per integrare e certificare competenze trasversali in ambiti diversi ma complementari. Un’iniziativa che mira a creare un dominio di conoscenza innovativo, basato anche sull’intelligenza artificiale, per migliorare l’analisi, la classificazione e l’attestazione delle competenze professionali, con un impatto significativo su politiche attive del lavoro, formazione e certificazione.
Evoluzione del modello ESCO e sistema di interfaccia
Un elemento centrale del progetto è l’evoluzione del modello ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations), che viene integrato in un sistema di “ontology engineering” avanzato. Questo modulo permette di analizzare automaticamente offerte di lavoro, risultati di apprendimento e curricula, utilizzando tassonomie e vocabolari ufficiali come:
- ESCO (European Classification of Skills and Occupations)
- ISCO-08 (International Standard Classification of Occupations)
- DISCO (Digital Skills Framework)
- NACE, ATECO (classificazioni economiche)
- ISCED (International Standard Classification of Education)
L’obiettivo è creare un’ontologia condivisa, dinamica e aggiornata, che favorisca l’interoperabilità tra sistemi, facilitando la mappatura tra termini e definizioni.
Utilizzando tecniche di Machine Learning e Natural Language Processing (NLP), il sistema identifica nuove competenze emergenti, rileva duplicazioni o lacune nelle tassonomie, e perfeziona continuamente il dominio di conoscenza. Un’API web e un’interfaccia utente multilivello consentono l’accesso aperto ai dati, strumenti di data-meshing e servizi visivi, come infografiche e animazioni, per approfondimenti tematici e supporto decisionale.
Piattaforma web e dashboard di semantic matchmaking
In parallelo, CERISVI ha realizzato una piattaforma web che fornisce servizi di semantic matchmaking tra competenze, formazione, e opportunità lavorative.
Questa piattaforma include:
- Dataset aperti e servizi di online data meshing accessibili alla comunità scientifica e agli stakeholder delle politiche attive del lavoro.
- Una dashboard dedicata a operatori di politiche attive, centri per l’impiego e istituti di formazione, che consente di:
- Gestire fonti dati, ontologie e contenuti attraverso strumenti di back-office.
- Ordinare e confrontare profili professionali e opportunità, grazie a filtri semantici che valutano la similarità concettuale tra bisogni e skills.
- Analizzare il skill mismatch tra domanda e offerta, con notifiche push sui nuovi skill emergenti.
Un modo innovativo di affrontare il mercato del lavoro
Il progetto CERISVI rappresenta un passo decisivo verso un sistema di classificazione e certificazione delle competenze più intelligente e interoperabile, capace di rispondere alle sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione. La combinazione di tecnologie di intelligenza artificiale, ontologie condivise e servizi di data visualisation favorisce un approccio più efficace e trasparente nella gestione delle relazioni tra formazione, occupazione e politiche attive.
CERISVI, attraverso il suo innovativo ecosistema di strumenti e metodologie, si propone di migliorare sensibilmente il matching tra domanda e offerta di competenze, facilitando l’emersione di nuove professioni e favorendo un percorso di transizione digitale e sostenibile. La sua implementazione, alla luce delle più recenti tecnologie, consacra l’impegno della regione Sicilia e dell’Europa nel promuovere un mercato del lavoro più inclusivo, flessibile e intelligente.
0 commenti